I trend d’arredamento e design 2022

Tendenze arredamento e design 2022

I trend d’arredamento e design 2022

Il 2022 è già qui e come ogni anno, le tendenze di moda e design cambiano, si rinnovano, dando vita a nuovi concetti di lifestyle e living space. Ma quali sono le tendenze per l’arredamento ed il design 2022? Il nuovo anno si apre basandosi su tre pilastri: sostenibilità, design e comfort. La pandemia ci ha fatto riscoprire l’ambiente domestico sotto una nuova luce, sotto diversi punti di vista, quindi la casa del 2022 diventa lo spazio di condivisione per eccellenza, dove il minimalismo e la sostenibilità sono i must che la fanno da padrone non solo dal punto di vista dei materiali impiegati (vetro, legno e pietra), ma anche per quanto riguarda la palette dei colori eletta che va dal rosso scarlatto al Very Peri, passando per il verde oliva. Un chiaro segnale di ritorno alla natura ed all’essenziale.

Un 2022 che si ribella, dunque, ai colori tenui che hanno contraddistinto il suo predecessore, non disdegnandoli, tuttavia, di tanto in tanto.

Il viola è un evergreen, il re incontrastato che fiero continua a dominare la scena, seppur declinato nelle diverse sfumature.

VERY PERI

È il colore dell’anno designato da Pantone, un inno al coraggio e alla ripartenza.

Very Peri ’17-3938’ è una tonalità di blu pervinca che abbraccia una contaminazione cromatica di rosso e viola. E’ un neo-colore, una tonalità che è stata creata da zero senza partire da una tonalità già esistente. Di fatto, conserva nel suo DNA lo stimolo al coraggio, alla creatività, alla fantasia.

Very Peri | Color of the Year 2022
Template vector created by Freepik

VERDE OLIVA

Se Very Peri è il Color of the Year, ci sono altre tonalità degne di nota nella palette 2022. Il verde salvia del 2021 va in pensione per far spazio al verde oliva. Un colore intenso e rilassante che però ha bisogno di grandi spazi luminosi ed un corredo, di materiali naturali, caldi come il legno. L’oro è, senza dubbio, il suo alleato senza pari.

Tendenze arredamento 2022 | Verde oliva

BLU E ORO

Restiamo in tema relax e serenità con un classico intramontabile: il Blu, ancora una volta protagonista, abbinato all’oro, magari ad una cornice antica, ad elementi d’arredo dal sapore retrò o dai materiali con finiture come l’ottone.

Tendenze arredamento 2022 | Blu
Foto di Max Vakhtbovych da Pexels

GIALLO OCRA | AMBRA

Se questo 2022 è un ritorno alla natura ed all’essenzialità, di certo non possono mancare i colori della terra. Per chi è alla ricerca di un colore chic, elegante e cool, una delle proposte è il giallo ocra o l’ambra, da abbinare a materiali legnosi.

ROSSO SCARLATTO | MAGENTA

Per chi, invece, desidera dare un tocco vivace e forte, si fanno spazio due colori dalla personalità audace: il rosso scarlatto ed il magenta, da accostare al bianco o colori freddi per dare contrasto ed equilibrio all’ambiente.

BIANCO

Chiudono la sfilata l’intramontabile bianco, il sabbia, il beige e il grigio polvere da abbinare a legni bianchi o comunque chiari, per gli amanti dello stile nordico, luminoso e minimal.

Tendenze arredamento 2022 | Bianco
Foto di Andrew Neel da Pexels

C’è sempre una maggiore attenzione all’ecologia ed alla salvaguardia del pianeta Terra e se da un lato, la palette colori 2022 vuole mandare un segnale chiaro all’umanità, dall’altro, non sono da meno i materiali impiegati.

Il trend per l’arredamento è il riciclo, il riutilizzo di materiali (legno, pietra e vetro) che, se scartati, contribuirebbero al deperimento del pianeta.

Con l’arrivo dello smartworking nelle nostre vite, si è sentito l’esigenza di ripensare l’ambiente domestico nei suoi spazi. La stanza studio, che prima era un posto dove accantonare il guardaroba, diventa una zona centrale della casa e, in ambienti poco spaziosi, riesce ad inserirsi perfettamente nella zona living con pratiche soluzioni di scrivanie a scomparsa.

Le pareti come separatori di ambienti scompaiono e la casa diventa un open space non solo per allargare gli spazi, e aumentare la luce, ma soprattutto come simbolo di maggiori connessioni, abbattendo barriere per permettere a stili d’arredamento diversi tra loro, di convivere in armonia.

Forse, fino a un paio di anni fa, la nostra casa, per quanto amata e scelta nei minimi dettagli, a causa dei ritmi sostenuti, l’abbiamo vissuta come un luogo di passaggio, o un buen retiro, pensando o troppo alla funzionalità, o troppo all’estetica. Oggi, la cartina al tornasole che la pandemia è stata, ed è tutt’ora, ci ha permesso di guardarla in altro modo: con la luce del giorno che magari prima non ci godevamo mai, con il tempo per sistemare degli ambienti, o con la voglia di cambiare delle tinte.

Perché se è vero che la casa è il frutto di scelte fatte, non dobbiamo dimenticare più, che possiamo farne di nuove ogni giorno. Per stare bene, o, semplicemente, perché ce lo meritiamo.

Si è vivi fino a che si ha voglia di cambiare.

No Comments

Post A Comment